lunedì 30 marzo 2020
Chiudo gli occhi e ascolto la storia...
Ciao bambini,
Ho deciso di leggervi una storia a settimana, per stare un po' più insieme..
La storia di questa settimana è:
"I figli del Sole e della Luna"
Ascoltatela e lasciatevi trasportare dall'immaginazione, poi fate un bel disegno sulla storia!
Aspetto i vostri disegni che abbelliranno il nostro Blog!!
Un mega Abbraccio 💖💖💖
"I figli del Sole e della Luna"
Attività da svolgere settimana del 30/03
Ripasso sugli animali
Ciao bambini!! Oggi vi ho voluto fare una sorpresa speciale!
Ho preparato un video dove ripasseremo insieme le cose fatte finora sugli animali.
Ho ricevuto i bellissimi disegni che avete fatto sul quaderno e sono fiera del grande lavoro che state facendo a casa!
Ora prendete il quaderno e seguite con me!
Dopo aver visto il video copiate e completate i due esercizi qui sotto.
esercizi da copiare
Qui sotto trovate il giochino.
GIOCO SUGLI ANIMALI
DIVISIONE
Buongiorno miei cari bambini, oggi inizieremo a studiare la divisione di DISTRIBUZIONE e di RAGGRUPPAMENTO. Per fare questo ho visionato diversi video e ne ho trovato uno della maestra Marta che spiega in modo facile e chiaro tutto ciò che vi avrei voluto dire se fossi stata in classe con voi. Inoltre distribuisce dei “Rollinz” ai bambini della sua classe e la cosa mi ha riportato alla memoria momenti belli vissuti con voi💚
Ecco il link del video: Divisione per distribuzione e raggruppamento
Visionate il video più volte e provate voi a svolgere attività concrete, reali di raggruppamento e distribuzione, utilizzando, come facevamo in classe, la pasta, le matite, i quaderni, i bottoni, le caramelle e tutto ciò che avete a disposizione in casa vostra. Fate finta che le vostre bambole, peluche, soldatini...siano bambini, amici a cui volete distribuire qualcosa e fatevi la domanda “quanti elementi avrà ciascuno di loro?” Divertitevi con la fantasia ad immaginare tante situazioni🙋🏻♀️
— Ora leggete attentamente ed eseguite pp 56, 57 e, come suggerito in fondo alle pagine, pp.48 e 49 del Quaderno( Cognitivamente), se lo avete. Vi allego, se riesco delle schede per esercitarvi che potete scaricare, copiare o semplicemente visionare ed eseguire oralmente. BUON LAVORO!
Ecco il link del video: Divisione per distribuzione e raggruppamento
Visionate il video più volte e provate voi a svolgere attività concrete, reali di raggruppamento e distribuzione, utilizzando, come facevamo in classe, la pasta, le matite, i quaderni, i bottoni, le caramelle e tutto ciò che avete a disposizione in casa vostra. Fate finta che le vostre bambole, peluche, soldatini...siano bambini, amici a cui volete distribuire qualcosa e fatevi la domanda “quanti elementi avrà ciascuno di loro?” Divertitevi con la fantasia ad immaginare tante situazioni🙋🏻♀️
— Ora leggete attentamente ed eseguite pp 56, 57 e, come suggerito in fondo alle pagine, pp.48 e 49 del Quaderno( Cognitivamente), se lo avete. Vi allego, se riesco delle schede per esercitarvi che potete scaricare, copiare o semplicemente visionare ed eseguire oralmente. BUON LAVORO!
venerdì 27 marzo 2020
— TOYS
In questa video lezione impareremo:
VOCABULARY: Toys
FUNCTIONS: * identify and learn the names of some toys.
* ask information about the toys I’ve got.
STRUCTURES: * It’s a ......
* Have you got a .......? Yes, I have/No I haven’t
HOMEWORK: eseguire pp. 94-95 del WORKBOOK
VIDEO CONSIGLIATI PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE:
1) video: What is it song
2) video: Toy song
A breve vi invierò i link della mia video lezione, quindi attendete di avere tutto prima di iniziare 😜
In questa video lezione impareremo:
VOCABULARY: Toys
FUNCTIONS: * identify and learn the names of some toys.
* ask information about the toys I’ve got.
STRUCTURES: * It’s a ......
* Have you got a .......? Yes, I have/No I haven’t
HOMEWORK: eseguire pp. 94-95 del WORKBOOK
VIDEO CONSIGLIATI PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE:
1) video: What is it song
2) video: Toy song
A breve vi invierò i link della mia video lezione, quindi attendete di avere tutto prima di iniziare 😜
mercoledì 25 marzo 2020
La collina
La collina: 2° parte
23-03-20
Ritaglio e incollo sul quaderno e leggo per memorizzare (chi vuole può trascrivere) entro il 04 aprile 2020
LA COLLINA
La collina è un rilievo che non supera i 600 metri sul livello del mare
In sintesi: il clima è il tempo che fa più spesso in una zona precisa.
In collina ci sono molti centri abitati ma non grandi città. Il clima è mite.
Ritaglio e incollo sul quaderno e leggo per memorizzare (chi vuole può trascrivere) entro il 04 aprile 2020
LA COLLINA
La collina è un rilievo che non supera i 600 metri sul livello del mare
CIMA: è il punto più alto della collina
VERSANTE: ciascun fianco della collina; si chiama anche PENDIO (plurale: pendii)
BOSCO: è un insieme di alberiSOTTOBOSCO: è l’insieme dei vegetali che cresce all'ombra degli alberi del bosco VIGNETO: è un terreno coltivato a vite
FRUTTETO: è un terreno coltivato ad alberi da frutto
OLIVETO: è un terreno coltivato a ulivoTERRAZZAMENTI: sono la soluzione che l’uomo ha trovato per coltivare i pendii troppo ripidi
CHE COSA SI INTENDE PER CLIMA? Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche che si manifestano in un determinato luogo nel corso di un LUNGO PERIODO DI TEMPO.
VERSANTE: ciascun fianco della collina; si chiama anche PENDIO (plurale: pendii)
BOSCO: è un insieme di alberiSOTTOBOSCO: è l’insieme dei vegetali che cresce all'ombra degli alberi del bosco VIGNETO: è un terreno coltivato a vite
FRUTTETO: è un terreno coltivato ad alberi da frutto
OLIVETO: è un terreno coltivato a ulivoTERRAZZAMENTI: sono la soluzione che l’uomo ha trovato per coltivare i pendii troppo ripidi
IL CLIMA DELLA COLLINA
Com’è il clima in collina?
Il clima è mite (né troppo caldo né troppo freddo), spesso piovo in autunno e in inverno, ma privo di giornate nebbiose.
La collina in uno schema E’ un rilievo che non supera i 600 metri sul livello del mare.
CARATTERISTICHE
E’ più bassa della montagna, ha la cima arrotondata e i versanti ripidi.
I fianchi delle colline sono coltivabili.
Il clima è mite (né troppo caldo né troppo freddo), spesso piovo in autunno e in inverno, ma privo di giornate nebbiose.
La collina in uno schema E’ un rilievo che non supera i 600 metri sul livello del mare.
CARATTERISTICHE
E’ più bassa della montagna, ha la cima arrotondata e i versanti ripidi.
I fianchi delle colline sono coltivabili.
I gradini indicati dalla freccia rossa sono i TERRAZZAMENTIOra continua tu a rispondere cosa indicano le altre frecce rosse.....
La flora e la fauna della collina
FLORA: l’insieme delle piante(non sono solo gli alberi) che crescono in una determinata zona. FAUNA: l’insieme degli animali che vivono in una determinata zona.
LA FLORA DELLA COLLINA
E’ composta da querce, castagni, funghi, lamponi, mirtilli, fragoline di bosco....
LA FAUNA DELLA COLLINA
E’ composta da cinghiali, talpe, ricci, gufi, scoiattoli, ricci e volpi.
La flora e la fauna della collina
FLORA: l’insieme delle piante(non sono solo gli alberi) che crescono in una determinata zona. FAUNA: l’insieme degli animali che vivono in una determinata zona.
E’ composta da querce, castagni, funghi, lamponi, mirtilli, fragoline di bosco....
E’ composta da cinghiali, talpe, ricci, gufi, scoiattoli, ricci e volpi.
L'orologio
L'orologio e la collina 1° parte
23 MARZO 2020 STORIA
Materiale assegnato per il 05 aprile 2020
Ritagliare ed incollare sul quaderno la spiegazione, dopo leggere senza fretta
--------------
Continuiamo la storia del nostro orologio
Sul quadrante dell’orologio sono segnate 12 ore. In un giorno però le ore sono 24. Questo significa che la lancetta delle ore in un giorno compie due giri completi del quadrante.
Da mezzanotte a mezzogiorno 1° giro (12 ore) Da mezzogiorno a mezzanotte 2° giro (12 ore)
Da mezzanotte a mezzogiorno: ore antimeridiane oppure si può scrivere a.m. cioè abbreviare anti con la a e meridiane con la m;
da mezzogiorno a mezzanotte: ore pomeridiane oppure si può scrivere p.m. cioè abbreviare po con la p e meridiane con la m .
--------------
ORA CI ESERCITIAMO COL TESTO A PAG.160 E COMPLETANDO L E DUE SCHEDE ALLEGATE
Ritagliare ed incollare sul quaderno la spiegazione, dopo leggere senza fretta
--------------
Continuiamo la storia del nostro orologio
Sul quadrante dell’orologio sono segnate 12 ore. In un giorno però le ore sono 24. Questo significa che la lancetta delle ore in un giorno compie due giri completi del quadrante.
Da mezzanotte a mezzogiorno 1° giro (12 ore) Da mezzogiorno a mezzanotte 2° giro (12 ore)
Da mezzanotte a mezzogiorno: ore antimeridiane oppure si può scrivere a.m. cioè abbreviare anti con la a e meridiane con la m;
da mezzogiorno a mezzanotte: ore pomeridiane oppure si può scrivere p.m. cioè abbreviare po con la p e meridiane con la m .
--------------
ORA CI ESERCITIAMO COL TESTO A PAG.160 E COMPLETANDO L E DUE SCHEDE ALLEGATE

https://www.youtube.com/watch?v=mpwG6TZQc8E
OROLOGIO SECONDO POST MERIDIANE
https://www.youtube.com/watch?v=Id7_n1dibj8OROLOGIO
OROLOGIO SECONDO POST MERIDIANE
https://www.youtube.com/watch?v=Id7_n1dibj8OROLOGIO

lunedì 23 marzo 2020
Settimana dal 23/03/2020
1)
Fare la macchina spiega parole delle seguenti parole:
Luca, papà, astuccio, fratelli, astronave, zucchina, zaino, gatta, giardiniere, giraffa, Giuseppe, aereo.
2)
COPIARE SUL QUADERNO DEI TESTI:
IL TESTO DESCRITTIVO
Per raccontare come sono una persona, un animale, una cosa o un luogo si usa la descrizione. Per scrivere una descrizione si usano i cinque sensi (la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto e il gusto).
Gli occhi forniscono i dati visivi: i colori, la forma, la grandezza, la posizione. Il naso fornisce i dati olfattivi: i profumi, gli odori. Le orecchie forniscono i dati uditivi: i suoni e i rumori, le voci, i versi. La lingua fornisce i dati gustativi: i sapori, la consistenza e la pelle fornisce i dati tattili: caldo, freddo, liscio e ruvido.
Quando si descrive qualcuno si procede con ordine: chi è, qual è il suo aspetto fisico e il suo carattere, come si comporta e quali sono le sue abitudini.
Anche nella descrizione di un animale si utilizzano i dati sensoriali e si trovano spesso questi elementi:
- presentazione: che animale è e dove vive;
- aspetto fisico: colore, pelo, grandezza, zampe, muso..;
- carattere e comportamento: abitudini, rapporti con l’uomo o con gli altri animali.
3)
LIBRO LETTURE PAG 68-69 E 92
LIBRO GRAMMATICA PAG 85-90-91
Gli animali si nutrono
Proseguiamo il nostro lavoro sugli animali.
Di seguito trovate la scheda di scienze da copiare sul quaderno.
Non vedo l'ora di vedere i vostri disegni!
scheda scienze
Di seguito trovate la scheda di scienze da copiare sul quaderno.
Non vedo l'ora di vedere i vostri disegni!
scheda scienze
Pagine da eseguire
Buongiorno cari bambini della 2^ C,
state trascorrendo delle belle giornate con la vostra famiglia? O vi stiamo dando troppi compiti?
Noi maestre stiamo cercando di fare del nostro meglio per non farvi perdere tutto ciò che avete imparato e per acquisire nuove preziose conoscenze, ma perdonateci se non sempre “le nostre ciambelle riescono con il buco”!
Anche per noi questa è una situazione nuova e stiamo imparando, talvolta a fatica, a costruire la “Didattica a distanza”.
Comunque oggi riprenderemo un po’ geometria; se non sbaglio eravamo arrivati ai POLIGONI.
- Studiate ed eseguite pp.80 e 81, ma prima eseguite le schede che vi allego dal titolo “ POLIGONI E NON POLIGONI” e semplicemente “ POLIGONI”che potrete stampare, copiare o semplicemente leggere attentamente ed indicare all’adulto che è con voi le figure che avreste colorato.
- Infine vi allego due schede di verifica che farete solo se avete la possibilità di stampare. Diversamente guardatele e provate ad eseguirle oralmente, per quanto possibile, con un adulto, per mettervi alla prova.
- Provate, per divertirvi un po’, a prendere un foglio di carta, disegnate un QUADRATO con il lato di circa 15 cm del vostro righello o lungo 30 quadretti, poi ritagliatelo; piegatelo in due parti uguali in modo tale da formare 2 grandi triangoli; poi guardate il video tutorial per completare il vostro lavoro. Obiettivo finale è quello di ottenere diversi poligoni da colorare e incollare sul quaderno di geometria con a fianco il nome dei poligoni.
BUON LAVORO!
state trascorrendo delle belle giornate con la vostra famiglia? O vi stiamo dando troppi compiti?
Noi maestre stiamo cercando di fare del nostro meglio per non farvi perdere tutto ciò che avete imparato e per acquisire nuove preziose conoscenze, ma perdonateci se non sempre “le nostre ciambelle riescono con il buco”!
Anche per noi questa è una situazione nuova e stiamo imparando, talvolta a fatica, a costruire la “Didattica a distanza”.
Comunque oggi riprenderemo un po’ geometria; se non sbaglio eravamo arrivati ai POLIGONI.
- Studiate ed eseguite pp.80 e 81, ma prima eseguite le schede che vi allego dal titolo “ POLIGONI E NON POLIGONI” e semplicemente “ POLIGONI”che potrete stampare, copiare o semplicemente leggere attentamente ed indicare all’adulto che è con voi le figure che avreste colorato.
- Infine vi allego due schede di verifica che farete solo se avete la possibilità di stampare. Diversamente guardatele e provate ad eseguirle oralmente, per quanto possibile, con un adulto, per mettervi alla prova.
- Provate, per divertirvi un po’, a prendere un foglio di carta, disegnate un QUADRATO con il lato di circa 15 cm del vostro righello o lungo 30 quadretti, poi ritagliatelo; piegatelo in due parti uguali in modo tale da formare 2 grandi triangoli; poi guardate il video tutorial per completare il vostro lavoro. Obiettivo finale è quello di ottenere diversi poligoni da colorare e incollare sul quaderno di geometria con a fianco il nome dei poligoni.
BUON LAVORO!
lunedì 16 marzo 2020
L'OROLOGIO-LE ORE POMERIDIANE
Salve bambini come state?
Vi divertite imparando che ore sono?
guardate questo video, senza stancarvi perchè è un po' lungo, sul giro che compiono le lancette in 24 ore.
Spiega benissimo che:
quando la lancetta delle ore è sul 2 ma è pieno giorno ed è dopo le ore 12.00, cioè mezzogiorno, dovremmo dire che sono le 2 del pomeriggio,
e così quando la lancetta delle ore è sul 5 ed è pomeriggio, quindi è già passata una volta sul 12,00 del mezzogiorno, dovremmo dire che sono le 5 del pomeriggio...
Invece dopo che la lancetta delle ore ha compiuto il PRIMO GIRO dell'orologio ed è arrivata sul numero 12.00, si continua a contare aggiungendo:
1 se si trova sull' 1 e diventa 13.00,
aggiungendo 2 se si trova sul 2 e diventa 14.00.
In questo modo non dovremo più dire che sono le ore 2 del pomeriggio perchè dicendo che sono le ore 14.00 diciamp già che siamo nella seconda parte della giornata e la lancetta delle ore sta facendo il suo SECONDO GIRO dalle 13.00 fino alle 24.00 MEZZANOTTE.
buona visione
https://www.youtube.com/watch?v=6n7wX-JxwKo
Il nome: guardate il video e copiate la regola sul quaderno di grammatica
REGOLA
I nomi sono parole che indicano:
- persone: mamma, papà, maestra, bambino..
- animali: cane, gatto, pesce..
- cose: monte, città, astuccio..
I nomi propri indicano in maniera specifica la persona, l'animale o la cosa a cui si riferiscono; i nomi comuni li indicano in modo generico:
mamma Lucia
(nome comune) (nome Proprio)
*ricorda i nomi propri si scrivono con la lettera maiuscola! Pensa al tuo nome, come lo scrivi? SEMPRE con la lettera maiuscola!
Il nome: scrivete la seguente storia sul quaderno di grammatica; copiate anche il disegno!
Lo sciopero dei nomi
Un giorno, nel Paese dell'Alfabeto, i NOMI, stufi di essere sfruttati, decisero di scioperare.
"Vergogna!" gridarono "Lavoriamo troppo, non c'è frase senza che si sprechino nomi e nomi! D'ora in poi saremo in sciopero!"
Così scioperarono: sparirono dai discorsi e dagli scritti e appena sparirono successe il finimondo.
Quel mattino, uscendo di casa, i bambini invece di portarsi a scuola il solito panino o il solito cornetto, si portarono un calzino o una forchetta: non essendoci più i nomi, le mamme avevano preso una cosa per un'altra.
La maestra chiedeva una penna e gli scolari le portavano una foglia. Per le strade circolavano galline al posto di automobili. Sulle insegne dei negozi si leggeva "COSO", "COSINO", "COSETTO" e nessuno sapeva più dove entrare.
Non si poteva andare avanti così. Gli abitanti supplicarono i nomi di tornare, ed essi lo fecero ma alla condizione di ottenere una promozione: e così il sindaco, il sindaco Grammaticus, decretò di scrivere i NOMI PROPRI con la lettera maiuscola.
Gli animali si muovono
Ciao ragazzi!!!
Andiamo avanti a parlare dei nostri amici animali.
Nelle scorse settimane insieme ai vostri genitori o nonni avete imparato che gli animali possono vivere in diversi ambienti. Oggi vedremo invece in che modo si possono muovere.
Qui troverai un foglio da copiare sul tuo quaderno, tranquillo c'è poco da scrivere ma molto da disegnare!
GLI ANIMALI SI MUOVONO (clicca sulle parole per aprire la scheda)
Fate i bravi!
Un abbraccio
Maestra Sara
Andiamo avanti a parlare dei nostri amici animali.
Nelle scorse settimane insieme ai vostri genitori o nonni avete imparato che gli animali possono vivere in diversi ambienti. Oggi vedremo invece in che modo si possono muovere.
Qui troverai un foglio da copiare sul tuo quaderno, tranquillo c'è poco da scrivere ma molto da disegnare!
GLI ANIMALI SI MUOVONO (clicca sulle parole per aprire la scheda)
Fate i bravi!
Un abbraccio
Maestra Sara
Iscriviti a:
Post (Atom)