domenica 31 maggio 2020

Mi racconto

Mi piacerebbe molto bambini poter leggere come vi descriverete...
sicuramente scoprirò qualche caratteristica sconosciuta!
Buona descrizione!

https://drive.google.com/file/d/1rgqZjLBQEJUViTJ8CCXpYyKAeFMeQLUU/view?usp=sharing

Sintesi mappa, pianta e paesaggio


eccoci, cari bambini, arrivati al traguardo.
Ripassiamo l'ingrandimento e la riduzione, ed esercitiamoci sul reticolo per trovare .. la strada giusta.
Buona estate 💓

https://drive.google.com/file/d/1e9oCIOPuHMOBOgX8YjCpJGfBBf4ii9T-/view?usp=sharing

martedì 26 maggio 2020

MISURE DI PESO



✳  CIAO bimbi belli, oggi proseguiremo nel nostro nuovo percorso a MISURARE, ma questa volta

     non le LUNGHEZZE, bensì la MASSA o il PESO.

INDICAZIONI:

-  Guardate il POWER POINT trasformato in video, più volte ed eseguite come indicato, se potete.

-  Leggete e completate pag. 91 del vostro ACCHIAPPASTORIE.

-  Scaricate, se potete, le schede  "Misurare il peso 1 e 2" ed eseguite.


BUON LAVORO SECONDAcì!!!






UNIT 5 (PART 1)



Buongiorno bambini di SECONDAcì, siete pronti per una nuova avventura in English??? Partiamo 

tutti insieme per un mondo che piace molto a tutti, IL CIBO! 

INDICAZIONI:

-  Guardate il POWER POINT "UNIT 5 (part 1) sotto forma di video.

-  Completate le pagg.  98-99 del WORKBOOK.

-  Scaricate, se potete, la scheda del "picnic basket" e realizzateli.

-  Scaricate o copiate la scheda di CLIL Maths "Fruit and vegetables" ed eseguita come indicato nel 

video.
-  Scaricate la scheda "Renedial activity 5" ed eseguite.


BUON LAVORO!

LINK:  







lunedì 25 maggio 2020

Conclusione lavoro di scienze sugli animali

Per concludere il bellissimo lavoro fatto insieme vi lascio una simpatica filastrocca da copiare sul quaderno.

Il mio diario

Settimana dal 25 maggio al 31 maggio cl. 2

Cari bambini,
siete stati bravissimi in questi mesi a distanza!
Il libro di letture l’abbiamo finito, mancano solo due pagine (120-121), che dovrete leggere come compito della settimana.
Nel libro di grammatica mancano pochi argomenti che entro la fine della scuola, cioè la prossima settimana, finiamo anche quelli.

Non siete contenti che quest’anno scolastico un po’ strambo sia già finito, come i nostri libri?

Il compito per questa settimana è scrivere un piccolo diario giornaliero in cui mi dite che cosa fate durante le vostre giornate, i vostri pensieri, disegni e idee! Non dovete scriverlo sul quaderno ma su fogli bianchi. Potete per esempio prendere un foglio a4 e piegarlo a metà, da questo foglio ricaverete già 4 pagine e assomiglia a un libricino. Vorrei che faceste anche la copertina con su scritto “Il mio diario” oppure “Pensieri, idee e disegni di..”

Mi raccomando create questo diario non come compito ma come un vostro momento di riflessione e condivisione. Non c’è bisogno che i vostri genitori vi aiutino, è un diario segreto che condividete con la vostra maestra. Potete anche incollarci la carta del gelato più buono che avete mangiato, oppure il primo gelato della stagione. Sentitevi liberi di scrivere e fare quello che volete su questo piccolo diario! Pensate che potete consigliarmi anche canzoni e scrivere il testo di una canzone che vi piace, oppure una poesia! Siete liberi!

Vorrei tenere il vostro diario come ricordo, chissà se l’anno prossimo insegnerò ancora da voi.. pensate a questo diario come a un modo per ricordarmi per sempre di voi (anche se lo farò sempre!)

Ah ricordatevi sempre di scrivere la data!

Ora devo fare la maestra noiosa e darvi qualche paginetta del libro:

Letture: pag 120-121
Grammatica: 50-51-52-53


Fonti Scritte e orali


Salve bambini, 
divertitevi con questa "caccia al tesoro" (i tesori ovviamente siete voi!😉😉)
per recuperare qualche racconto e certificato!
Buona ricerca



https://drive.google.com/open?id=1IlCbHcjs57j2R5P2ruY0PplBl2xBnisW

L'uomo interviene e modifica i Paesaggi

Buongiorno cari bambini,
ora che abbiamo imparato a riconoscere i vari paesaggi d'acqua e di terra, ci divertiamo a disegnare e a colorare ciò che l'uomo ha AGGIUNTO (elementi antropici) all'ambiente per soddisfare le proprie esigenze...Dopo, aiutati dalla video spiegazione, scriveremo come dobbiamo comportarci per salvaguardare la natura intorno a noi.
Buona settimana


https://drive.google.com/open?id=1VkL_2IVABffC1BHQKtJxwAEDT2AXKN-j

lunedì 18 maggio 2020

MISURARE E CONFRONTARE

💚 Buongiorno secondacì, oggi vi ho preparato un lavoro in power point su un nuovo argomento: MISURARE E CONFRONTARE. A breve vi invierò il POWER POINT trasformato in video.

https://youtu.be/x03if52VpbI


https://youtu.be/tqpvQcqV7Ic








👀 Dopo aver visionato più volte il video, eseguite pagg. 88, 89, 90 di Acchiappastorie e pag. 68 del Quaderno "Cognitivamente"- Eseguite inoltre le schede che vi allego che potrete scaricare o copiare, semplificandole al massimo. Questa attività è da svolgersi possibilmente entro lunedì prossimo, giorno in cui dovremmo avere la video lezione su Meet.  Ovviamente, come ripeto sempre, se non riuscite entro il 25/05 non vi preoccupate, ognuno ha i suoi tempi ed è giusto rispettarli. Buon lavoro!😜











domenica 17 maggio 2020

Passato, presente e futuro

Ricopia sul quaderno di grammatica i seguenti esercizi.

1) Completa scrivendo al presente i verbi tra parentesi
  • -  Io (colorare)............ il disegno che ho fatto a scuola.
  • -  Tu (correggere)......... le operazioni sul quaderno.
  • -  Il leone (cacciare)........ nella savana.
  • -  Io e mio cugino (andare).............. in piscina.
  • -  Voi due (giocare)....... a palla in giardino.
  • -  Gli uccelli (costruire)....... il nido tra i rami degli alberi.
2) Completa con il verbo al presente.

Io     vado            leggo        parto
tu
egli
noi
voi
essi
3) Completa scrivendo al passato i verbi tra parentesi.
  • -  Lo scorso anno (frequentare)......... la classe prima.
  • -  Il treno (arrivare)..... in ritardo.
  • -  Da piccolo tu (camminare)........ gattoni.
  • -  Una volta la nonna mi (raccontare)....... di quando era bambina.
4) Completa con il verbo al passato.

io
scrivevo
disegnavo
tu
  
egli
noi
  
voi
essi
5) Completa con il verbo al futuro.
io
farò
tu
dormirai
egli

festeggerà
noi
faremo
voi
dormirete
essi
festeggeranno

Grammatica: pag 88-89 Cognitivamente: pag 34-35

La fiaba

Ricopia il seguente testo sul quaderno dei testi. 

La fiaba
La fiaba è un racconto di fantasia che si svolge in un luogo lontano e in un tempo che non si può stabilire con precisione. Anche la fiaba ha un inizio, in cui si presentano i personaggi, uno svolgimento, dove si raccontano gli avvenimenti, e una conclusione, in cui si narra come termina la storia, che ha sempre un
lieto fine.
Le fiabe hanno dei personaggi tipici che sono:-il protagonista, cioè il personaggio
buono che deve superare delle prove; -l’antagonista, il personaggio
cattivo che ostacola il
protagonista;-l’aiutante, che aiuta il
protagonista.
Di solito è presente un elemento magico che aiuta il protagonista a superare difficoltà e ostacoli.
Letture: pag 116-117-119

venerdì 15 maggio 2020

Oggetti e fotografie... di quand'ero piccolo - fonti materiali e visive - settimana del 18 maggio


Buongiorno bambini,
cercate nella scatola dei ricordi e troverete i vostri giocattoli di quand'eravate piccolissimi, oppure una tutina o la fotografia del vostro arrivo in famiglia!
E dopo, ci esercitiamo a collocare "la nostra crescita" sulla Linea del Tempo!
Buona caccia al tesoro 💪 

https://drive.google.com/open?id=1q5RoEx4CDHXnNXL2Snk96sqTNXRcGZ7a

Un'estate...al Mare! Settimana del 18 maggio

Vooooooglia di remareeee!
Buongiorno bambini,
col tempaccio nuvoloso di questi giorni in cui pubblico, ho pensato di parlarvi di conchiglie, sassolini, sabbia e onde!
Buona remata 😀



\https://drive.google.com/open?id=1jaULPa7eAt_wMWDXoNx3_UFU_8aDgWrx

giovedì 14 maggio 2020

Villanova ai tempi del virus

IL CORONA VIRUS: quel virus cattivo e antipatico che mi ha cambiato la mia normalità.

Come l'avete vissuto, cosa avete provato, cosa avete fatto per passare il tempo?

Il Comune di Villanova e le vostre maestre sono curiose di saperlo.

Non solo compiti e video lezioni.. Sicuramente vi sarete dedicati alla cultura culinaria: io per esempio ho fatto le brioche.. non vi dico che fatica.. e non solo.. !

Inviate pensieri, foto, racconti e disegni "ai tempi del virus"

Avrete sicuramente imparato ad apprezzare le piccole cose, una carezza, un sorriso e i giochi con genitori e fratelli... 

Mostrateci la vostra esperienza!

lunedì 11 maggio 2020

Attività di scienze per mercoledì 20/05

Ciao bambini!!! La prossima settimana finalmente ci vedremo!! Lo so che vi avevo detto che ci saremo visti in questa, ma anche le altre maestre vogliono vedervi e abbiamo deciso di fare a turno. Ci vedremo MERCOLEDI' 20!!! Carichi?? Io tantissimo!!!
Per prepararvi completate le pagine 126-127-128-129.
Vi lascio due simpatiche canzoncine!



MATEMATICA CON L'INVALSI


⏰ Drin drin!! Buongiorno miei cari angioletti, come state? Oggi ci vedremo durante la lezione con Meet e affronteremo insieme tanti argomenti già studiati e alcuni nuovi attraverso la metodologia delle prove Invalsi. Gli argomenti nuovi nello specifico sono :
- La metà, la terza parte.
- Il doppio, il triplo.
- Pari o dispari.


🎁  Vi allego due schede per consolidare gli argomenti affrontati durante la video lezione. Buon lavoro!


A PRESTO!!

domenica 10 maggio 2020

LA MACCHINA SPIEGA PAROLE DELL'AGGETTIVO QUALIFICATIVO

Settimana dall’11 maggio al 15 maggio.

Ricopiare il seguente testo sul quaderno di grammatica.

Come si fa la macchina spiegaparole dell’aggettivo qualificativo?

Molto semplice: innanzitutto si riconosce l’aggettivo qualificativo e poi devo controllare il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale).

Come faccio a riconoscere il genere e il numero?

Guardando il nome a cui si riferisce. Per esempio:

IL MARE MOSSO.

MOSSO è un aggettivo qualificativo maschile singolare, perché si riferisce al nome MARE che è maschile e singolare.

Tutto chiaro?

Provate ad analizzarmi solo l’aggettivo qualificativo delle seguenti frasi.

L’ARANCIA ROSSA.L’ACQUA FRESCA.IL PRATO VERDE.LA VALIGIA PIENA.LA SCARPA NUOVA.IL LIBRO VECCHIO.IL TELEFONO SCARICO.

Sul libro di GRAMMATICA eseguite pag 46-47-48-49
 Sul libro di LETTURE pag 111 e 118.
Buon lavoro :)

venerdì 8 maggio 2020

ALPHABET

☀️ HELLO MY LOVELY CHILDREN, COME VI AVEVO PROMESSO, VI SCRIVO LE PAROLINE CHE INIZIANO CON LETTERE STRANIERE. DOVRETE SUDDIVIDERE LA PAGINA DEL QUADERNO IN 4 RIQUADRI, POI RICOPIARE IN OGNI RIQUADRO UNA LETTERA E LE PAROLE CHE INIZIANO CON ESSA. INFINE RAPPRESENTA LE PAROLE CON UN PICCOLO DISEGNO. POTETE ANCHE SUDDIVIDERE IL LAVORO SU DUE PAGINE, COSÌ AVRETE PIÙ SPAZIO PER I DISEGNI😘🙋🏻‍♀️

🍭 J - K - W - Y These letters are not Italian

J : jam, Jeep, Jaguar, jacket, Jack-o-lantern 

K: kite, kangaroo, key, king, kilt

W: watermelon,watch,witch, waiter, window, whistle

Y: yacht, yellow, yoghurt, yo-yo


BYE BYE🙋🏻‍♀️😘



SE RIESCI SCARICA QUESTA SCHEDA E RIPETI CON LA MAMMA LE LETTERINE DELL'ALFABETO, POI SCRIVI 10 FRASINE CON LE LETTERE STRANIERE.
EXAMPLE:
J like JUMP--K like KITE........










mercoledì 6 maggio 2020

Le parabole

Leggi attentamente.


Guardare il video "La pecorella smarrita"
https://www.youtube.com/watch?v=fqsqH45auKI&t=4s

Disegna la pecorella smarrita.

Festa della Mamma


Bambini,
chi vorrà, potrà realizzare con la carta.. con le mani... un pensiero per la mamma 💓


https://drive.google.com/open?id=1t8Kc8OkUeONFQxxvXcebKG94eHU4w6IS

Il Lago e Coding (settimana dell'11 maggio)

Buongiorno bambini,
continuiamo con gli ambiente acquatici ascoltando il video sul Lago e ripassando un po' di CODICI, cioè comandi che diamo al nostro Robot (coding)

Buona giornata

https://drive.google.com/open?id=1f-2NonmR619F3ocsX3tyGKCX-0EYx5eE

COSTRUISCO LA LINEA DEL TEMPO Settimana dell'11 maggio

Ciao bambini
questa settimana impareremo a rappresentare NON più sulla ruota ma sulla Linea del Tempo, i periodi che decidiamo di analizzare!
Ricordiamo che ogni segmento, cioè pezzetto della linea, (come le lineette che contrassegnano il vostro righello), deve avere lo stesso valore e quindi la stessa lunghezza.
Se decido di rappresentare il mio pomeriggio esempio, siccome è composto da ORE, ogni segmento varrà 1 ORA.
Vi sarà d'aiuto la video spiegazione.
A presto


https://drive.google.com/open?id=1lmMeh8VrjBa6KHHmwD-hHZ0rZyI6IFZx

martedì 5 maggio 2020

Quante zampe possono avere gli animali?

Eccoci alla fine dell'argomento animali! Siete stati bravissimi!!!
COPIATE sul quaderno questa breve schedina e fate dei disegni bellissimi come sempre!
Quante zampe può avere un animale?

La prossima settimana organizzeremo una video-lezione in cui farò alcune domandine sugli animali, quindi date un'occhiata a tutte le cose interessanti che abbiamo fatto!
Un abbraccio

lunedì 4 maggio 2020

RIPASSO:LE QUATTRO OPERAZIONI

🍀 Buongiorno carissimi bambini di 2 C, so che siete un po’ in affanno e avete ancora tante attività da completare o assimilare. Ecco perché vi propongo, per questa settimana, alcune attività di ripasso sulle 4 operazioni che potrete scaricare o copiare poco alla volta sul vostro quaderno. Nessun argomento nuovo da imparare quindi per questa settimana, solo qualche operazione in colonna e alcuni problemi, il tutto da svolgere gradatamente,dilazionando ognuno con i propri tempi e i propri bisogni, da tenervi come “attività tappabuchi “ tra un argomento e l’altro.😜 Spero di esser stata chiara e non aver generato confusione.
Ps.: vi farò avere le schede dalla maestra Fabiola, come sempre😘

domenica 3 maggio 2020

AGGETTIVI QUALIFICATIVI

Ricopia sul quaderno di grammatica la poesia e sottolinea di rosso gli aggettivi qualificativi.

Streghe dagli occhi verdi

Nel fitto bosco tra gli alberi spogli,
alberi, rovi e bassi cespugli,
dove la luna rischiare il cammino, 
streghe dagli occhi verdi cantano pianino,
con vesti strappate e scuri mantelli,
chiome arruffate e alti cappelli,
gettano ragni nel pentolone,
polveri magiche e un po’ di sapone,
poi vola nel cielo su scope stregate…
la notte di Halloween le hai mai incontrate?

Esegui i seguenti esercizi sul quaderno di grammatica.

Scegli gli aggettivi qualificativi che useresti per descrivere una strega e poi disegnala sul quaderno.

  • Capelli: scarmigliati, morbidi, crespi.
  • Occhi: dolci, brillanti stroti.
  • Naso: diritto, bitorzoluto, lungo,
  • Guance: paffute, rugose, rosee.

Sottolinea gli aggettivi qualificativi che si riferiscono ai nomi colorati.

  1. L’acqua pura e fresca della sorgente sgorga in alta montagna.
  2. Il riccio spinoso nasconde le castagne saporite.
  3. Il mio cane ha il pelo morbido e folto.
  4. Le rondini allegre sfrecciano nel cielo azzurro.


Letture pag 99, 100-101.

Video per la festa della mamma: https://www.youtube.com/watch?v=ECh2iLhtl_Y

Seconda parte : le trasformazioni (ciclo del vino e del legno) - Leggere


Buongiorno bambini,
purtroppo la settimana scorsa la sequenza di immagini dall'uva al vino era incompleta e così la rimando, corredato di video spiegazione.
Non stampare ma leggere e indovinare gli oggetti di legno.
Affronteremo tutto insieme martedì prossimo!
A presto!


https://drive.google.com/open?id=1L5HkDQTRY2G8fe2pmDP0ocpYt_JWAAuQ

venerdì 1 maggio 2020

Nonna, come...


ciao bambini,
questa settimana lasciamo spazio a forbici e forme....
disegniamo, ritagliamo e ricomponiamo .
Buon divertimento

https://drive.google.com/open?id=1HNzfG6Q-l66XE4eHDGKcboUyA_fuWnQa